Chi sono io (oggi)?
Gennaio 19, 2025
Vivere nel canto
Gennaio 24, 2025

La musicalità nel canto

L’articolo “La Musicalità del Canto” della dott.ssa Raffaella Pellegrini esplora le diverse dimensioni musicali della voce umana. Ecco un breve riassunto che vi invoglierà a scaricare […]

Written by

solosmedia

Published on

Gennaio 19, 2025

L’articolo “La Musicalità del Canto” della dott.ssa Raffaella Pellegrini esplora le diverse dimensioni musicali della voce umana.

Ecco un breve riassunto che vi invoglierà a scaricare la dispensa completa:

La voce umana è presentata come uno strumento versatile che si esprime attraverso il parlato, gli aspetti paralinguistici e il canto.
L’autrice analizza i confini sfumati tra parlato e canto, evidenziando le somiglianze e le differenze tra prosodia linguistica e musicale.
Un concetto intrigante è il fonosimbolismo, che illustra come i suoni delle parole possano evocare sensazioni e significati.
Il canto emerge come una forma espressiva ricchissima, combinando timbrica articolatoria, doppia linea intonativa e musicalità intrinseca delle parole.
L’articolo esamina anche come diversi stili vocali sfruttino queste fonti di musicalità in modi unici, dal vocalizzo al rap.
Per approfondire questi affascinanti concetti e scoprire come sfruttare al meglio le “molteplici fonti di musicalità del canto”, vi invitiamo a scaricare la dispensa completa della dott.ssa Pellegrini. Troverete un’analisi dettagliata che vi aiuterà a comprendere e apprezzare la complessità e la bellezza della voce umana, sia nel parlato che nel canto, arricchendo la vostra conoscenza e pratica vocale.

Il contenuto di questo articolo
è riservato agli abbonati

oppure entra con le tue credenziali