Potrebbe esistere la Sindrome di Stendhal anche nel Canto?
Maggio 3, 2025
Il canto: storia di un percorso personale tra tecnica e umanità
Maggio 7, 2025

Il canto che “chiude” il corpo

Il saggio “Il canto che ‘chiude’ il corpo” di Alessio Surian ci accompagna in un viaggio tra le radici spirituali, musicali e sociali del Carnevale brasiliano, […]

Written by

solosmedia

Published on

Maggio 5, 2025

Il saggio “Il canto che ‘chiude’ il corpo” di Alessio Surian ci accompagna in un viaggio tra le radici spirituali, musicali e sociali del Carnevale brasiliano, svelando connessioni sorprendenti tra ritualità africane, resistenza femminile e cultura popolare.
L’autore intreccia storie di escolas de samba come Unidos de Viradouro e Acadêmicos do Salgueiro, capaci di trasformare la sfilata in un potente atto di memoria e di lotta: dalla forza delle Ganhadeiras de Itapuã, simbolo di emancipazione femminile, fino al tema della “protezione” del corpo, che attraversa religioni, leggende e pratiche magico-religiose.

Tra le chicche: la storia degli amuleti mandinga, il sincretismo dei rituali di “corpo chiuso” e l’omaggio a figure come Alcione e Davi Kopenawa.

Un testo ricco di riferimenti e aneddoti che invita a scoprire come il Carnevale sia molto più di una festa: è un crocevia di culture, resistenze e significati profondi. 

 

SCARICA LA DISPENSA IN FORMATO PDF

Il contenuto di questo articolo
è riservato agli abbonati

oppure entra con le tue credenziali