Approfondimenti scientifici sul Canto 🔬:
La sezione Scienza offre un’analisi sulla complessa classificazione dei tipi e sottotipi vocali nel canto lirico e moderno. Esplora inoltre nuove prospettive per la salute delle corde vocali, focalizzandosi sul ruolo del microbiota orale-laringeo e sui benefici della Respirazione Yogica Quadrata per il benessere vocale.
Musica, Società e Identità 🌍:
La sezione Cultura propone un’intervista a Rosa Medina sul suo metodo di Canto Libero Trasformatore come strumento di guarigione e autenticità. Si approfondiscono inoltre le figure di artisti che hanno lasciato un segno, come la rapper guatemalteca Rebeca Lane e la storia della cantante portoghese Dulce Pontes e l’evoluzione del fado.
Didattica e innovazione nel canto 🎼:
La Didattica si concentra sull’insegnamento, lo studio e l’approfondimento per il Cantante Pop. Vengono analizzate le implicazioni del successo delle voci crossgender nell’Eurovision Song Contest per la formazione vocale contemporanea e viene illustrato come il canto corale possa essere un efficace strumento di integrazione e di apprendimento linguistico.
L’Arte del canto come molteplice esperienza sensoriale ✨:
Vengono presentati lavori che esplorano le sinergie tra diverse forme d’arte: la connessione tra la poesia e la cantautrice Marisa Sannia, la dimensione acustica e sinestetica dei quadri nel progetto Over Visual, e la riflessione sull’interpretazione musicale nel saggio L’altra metà delle canzoni.
Focus su Corpo e Performance 🎤:
Altri articoli di interesse esplorano il ruolo dell’osteopatia per l’armonia posturale nel cantante, l’importanza della “messa in voce” del testo e l’evoluzione del genere Musical nel cinema.
Siing Magazine Volume 19
SOMMARIO
IN PRIMO PIANO
-
Intervista a Rosa Medina (Pagina 006)
PROFILI
-
Solchi, Identità, Gravitazioni: madrigali sonori (Pagina 014)
-
La straordinaria storia di Dulce Pontes (Pagina 019)
SCIENZE
-
Classificare tipi e sottotipi vocali nel canto lirico e moderno (Pagina 024)
-
Microbiota orale/laringeo e benessere delle corde vocali: nuove prospettive per i cantanti (Pagina 029)
-
Che noia la simmetria! Viva l’armonia! (Pagina 035)
CULTURA
-
Imparare una lingua in coro (Pagina 042)
-
La cantautrice Marisa Sannia, una intarsiatrice di poesia (Pagina 047)
-
Over visual. La voce dei quadri (Pagina 053)
-
L’altra metà delle canzoni (Pagina 058)
-
Rebeca Lane. Rapper guatemalteca (Pagina 061)
-
Diario di una cantastorie in viaggio (Parte II: Focus canto) (Pagina 066)
-
Una creatura chiamata Musical (Parte III) (Pagina 071)
-
Preludio per orecchie fantasiose (Prima parte) (Pagina 077)
-
Sete di meraviglia (Pagina 081)
-
La Respirazione Yogica Quadrata e i benefici per la voce (Pagina 085)
DIDATTICA
-
Il respiro e la cura (Parte II) (Pagina 092
-
“Questa si che era musica”: la nostalgia, Youtube e il dolcissimo inganno dei nostri ricordi (Pagina 96)
-
Diario di fine giornata (Pagina 100)
-
Il trionfo delle voci crossgender all’Eurovision Song Contest è un barometro del pop contemporaneo; implicazioni per la didattica vocale (Pagina 103)
-
Il Cantante Pop. Insegnamento, studio e approfondimento (Pagina 108)
-
Pronti a ripartire! Ma…sappiamo dove andare? (Pagina 113)
-
Il talento musicale: come riconoscerlo, come proteggerlo, come curarlo! (Pagina 116)
-
La “messa in voce” del testo (Pagina 121)
-
Coralità e Neuroscienze: i modelli di Leibniz e Lorenz nell’ingaggio sociale (Pagina 125)
-
Human Beatbox. La scena femminile (Pagina 134)
-
La voce e il farmaco: un equilibrio delicato (Pagina 139)
-
Aida Satta Flores (Pagina 140)
-
Voce e poesia (Pagina 142)
-
Voce e immagine (Pagina 143)