Il cantante stanco: la sindrome fonatenica
Gennaio 7, 2025
La musicalità nel canto
Gennaio 19, 2025

Chi sono io (oggi)?

La dott.ssa Raffaella Pellegrini offre un’analisi illuminante sulla ridefinizione dell’identità artistica nei cantanti, applicabile a chiunque affronti cambiamenti personali o professionali. L’articolo esplora l’identità come narrazione […]

Written by

solosmedia

Published on

Gennaio 19, 2025

La dott.ssa Raffaella Pellegrini offre un’analisi illuminante sulla ridefinizione dell’identità artistica nei cantanti, applicabile a chiunque affronti cambiamenti personali o professionali.

L’articolo esplora l’identità come narrazione dinamica, evidenziando come crisi identitarie possano scaturire da vari fattori: il passaggio al professionismo, cambiamenti vocali o nuove direzioni artistiche. La voce emerge come elemento cruciale dell’identità, non solo strumento espressivo ma mezzo per definirsi e ridefinirsi.Pellegrini propone strategie efficaci per gestire questi momenti di transizione:

  1. Riconoscere la fluidità dell’identità
  2. Riformulare le sfide come opportunità
  3. Esplorare la personalità profonda come base per il cambiamento
  4. Esaminare l’autoefficacia e il suo impatto sulla motivazione

L’autrice sottolinea l’importanza di osservare le proprie emozioni e identificare i pensieri sottostanti, invitando a prendere il controllo della propria narrazione identitaria. Presenta l’idea che i cambiamenti, anche quelli inizialmente percepiti come problematici, possono diventare opportunità per esplorare nuovi aspetti del sé.

Il contenuto di questo articolo
è riservato agli abbonati

oppure entra con le tue credenziali