All’ascolto: inquietudini e nuovi equilibri

Silvia Biferale, terapista e pedagoga del respiro, invita a un viaggio esperienziale tra corpo, voce e relazione educativa attraverso la metodologia Atem-Tonus-Ton.
L’articolo esplora come un ascolto non giudicante del movimento vitale – libero da schemi precostituiti – possa generare processi creativi nel canto e nella didattica musicale.

L’autrice interseca poesia e scienza, mostrando come l’irrisolto diventi spazio fertile per scoperte inattese.
Esperienze con gruppi di cantanti e musicisti dimostrano l’importanza di relazioni educative “sintonizzate”, dove insegnante e allievi esplorano insieme territori sensoriali ignoti.

Un articolo per chi vuole approfondire il legame tra respiro consapevole, espressività vocale e dinamiche di gruppo, attraverso un approccio che trasforma l’ascolto in atto creativo e trasformativo.
Scopri come “vivere le domande” anziché cercare risposte immediate.

Il contenuto di questo articolo
è riservato agli abbonati

oppure entra con le tue credenziali

Condividi la tua opinione