Gli studi vocali secondo Rudolf Steiner

In questo articolo approfondiremo alcuni aspetti della visione di Rudolf Steiner sulla voce attraverso la fortunata occasione di dialogare con Angelika Spielberger (esperta in cantoterapia secondo “ La Scuola del disvelamento della voce”: canto Werbeck).

Angelika Spielberger_ rudolf SteinerAngelika, grazie innanzitutto per questo tempo insieme!
Mi piacerebbe poter approfondire questo argomento legato alla ricerca di Steiner,  la visione che emerge dai suoi studi in merito alla musica ed in merito alla voce, diciamo il ruolo della voce in questo contesto di pedagogia steineriana. 

Innanzitutto c’è da dire che l’argomento della voce, così come tutte le arti in generale, era molto caro a Rudolf Steiner; in merito al discorso musicale, lui ha creato l’euritmia: una forma di movimento corporeo che include anche tutto ciò che non è visibile, cioè tutto ciò che fluisce in noi e che non è visibile dall’interno; tant’è che lui crea l’euritmia della parola, utilizzando i movimenti corporei che rappresentano la parola,  e l’euritmia musicale, dove appunto sempre con i movimenti corporei consente agli euritmisti di rappresentare i singoli suoni, gli intervalli, i ritmi ecc. ecc. 

Il contenuto di questo articolo
è riservato agli abbonati

oppure entra con le tue credenziali


Leggi anche l’articolo: Leggi Siing Magazine Vol.9 

Share your thoughts