Leggi Siing Magazine Vol.18

1. IN PRIMO PIANO

  • Ampio approfondimento su Francesco Guccini, evidenziando la sua padronanza delle parole e le peculiari scelte linguistiche e musicali che hanno segnato la canzone d’autore italiana. Il percorso di Guccini viene ripercorso tra letteratura, memoria, attenzione ai “vuoti gusci di parole” e la centralità della narrazione.

2. CULTURA & PSICOLOGIA MUSICALE

  • Ricordo e omaggio a David Huron (1954-2025), pioniere della psicologia della musica, noto per il modello ITPRA e studi sull’anticipazione musicale, l’ascolto e la percezione emotiva1.

  • Approfondimento su Giovanna Marini e il suo contributo al canto popolare italiano.

  • Michele Degan ci porta alla scoperta del “Labirinto Armonico”, tra ricerca antropologica e poesia sonora.

  • Focus su Pino Daniele: analisi della sua voce unica, radici napoletane e innovazione tra blues, jazz e world music.

3. SCIENZA & BENESSERE VOCALE

  • Approfondimenti sull’alimentazione e l’igiene vocale per proteggere la voce, con particolare attenzione al reflusso gastroesofageo, gastrite e rischi per le corde vocali.

  • Consigli alimentari: idratazione, evitare irritanti (fumo, alcol, cibi grassi/piccanti/acidi), privilegiare pasti frequenti e leggeri e attenzione alle strategie anti-reflusso.

  • Focus su pectina, omega-3 e bromelina nella prevenzione e gestione dell’infiammazione cordale.

  • Analisi del legame tra controllo della respirazione, diaframma, postura e salute vocale, con nozioni utili per cantanti e oratori di professione.

4. DIDATTICA, INNOVAZIONE ED EMOZIONI

  • Vasta area didattica con focus su Andrea Basili e l’innovazione nel solfeggio del Settecento; la coralità come dispositivo di sincronizzazione neuro-emotiva.

  • Riflesso sul canto come patrimonio immateriale e ponte tra tecniche, emozioni e identità collettiva.

  • Numerosi articoli dedicati all’importanza del parlato per migliorare il canto, del monitoraggio docente/allievo e dell’autoefficacia psicologica per affrontare la performance.

  • Esperienze di inclusione nella didattica musicale (laboratori di musica di insieme per ragazzi diversamente abili).

5. ESPERIENZE, INTERVISTE E RACCONTI

  • Interviste a band come España Circo Este (album “Canzoni per la decrescita felice”) e Emanuele Colandrea (“Uno”) sulle scelte artistiche e sul senso del “ripartire da sé” e della sincerità sonora.

  • Racconti di viaggi musicali, ricerche tra Albania e Arbëria e la forza del canto popolare come memoria collettiva e ponte interculturale.

6. TECNOLOGIA, TRAINING E VOCOLOGIA ARTISTICA

  • Approfondimenti su riverbero e trattamenti vocali digitali nella produzione contemporanea.

  • Consigli su preparazione, cura e riabilitazione della voce: dalla tecnica vocale, alla psicologia della performance, alla scelta degli strumenti tecnologici.

  • Presentazione e recensione del volume “Vocologia artistica: la consapevolezza nel canto”, guida interdisciplinare per chi lavora con la voce artistica

QUI DI SEGUITO INDICE E IL LINK PER SCARICARE LA RIVISTA 
 

Siing Magazine Volume 18

Indice:

05. IN PRIMO PIANO
06 Guccini, burattinaio di parole
12 Intervista a Lalo Cibelli
 
13. PROFILI
14 L’arte della Decrescita Felice
18 Ripartire da Uno: Emanuele Colandrea
 
23. SCIENZE
24 Alimentazione ed integrazione nella gestione del reflusso gastroesofageo e della gastrite per combattere l’infiammazione cordale
32 Influenza del reflusso sulla resa vocale
37 Il palato molle nel canto, tonsille e ipersensibilità
43 Il ruolo dell’autoefficacia nel percorso vocale
47 Come posso dire per poter cantare
 
53. CULTURA
054 David Huron (1954-2025)
060 Il Labirinto Armonico
066 Giovanna Marini
070 La voce di Pino Daniele
075 Diario di una cantastorie in viaggio (Parte I)
085 Una creatura chiamata Musical (Parte II)
090 Le sirene di Ulisse. Il canto come incanto
094 Canzoni al telefono: la chiamata che non ti aspetti
 
97. DIDATTICA
098 Andrea Basili e l’innovazione didattica del Solfeggio nel Settecento italiano
104 Il Canto, patrimonio immateriale di un popolo
109 Il respiro e la cura (Parte I)
113 Diario di fine giornata
116 Monitorare se stessi per insegnare meglio
120 Interazione tra ragazzi diversamente abili e la classe di appartenenza: laboratorio di musica di insieme… un’esperienza da condividere!
124 L’educazione musicale come catalizzatore di trasformazione sociale
127 Il tempo del pensiero e il tempo della parola
133 La coralità come dispositivo di sincronizzazione neuro-emotiva
135 Il riverbero
141 La notazione batteristica
143 Aforisma del mese
145 Vocologia artistica: la
consapevolezza nel canto
148 Mia Martini
149 Voce e poesia
150 Voce e immagine
 

Il contenuto di questo articolo
è riservato agli abbonati

oppure entra con le tue credenziali

Condividi la tua opinione