Human beatbox e canto: la voce percussiva
Prima di conoscere, inaspettatamente per poi appassionarmene, il mondo delle percussioni vocali e dello human beatbox, era già passato qualche anno da quando iniziai a studiare canto per poter migliorare, conoscere e capire la mia vocalità.
Per quanto se ne possa specificare l’utilizzo e lo studio, la nostra voce continuerà ad essere un’entità che si arricchirà di ogni nuova scoperta e in cui ogni tassello andrà ad unirsi al precedente in un continuum interattivo.
Quando iniziai a proporre i miei primi workshop di percussioni vocali e human beatbox scelsi come titolo “La voce percussiva” per rimarcare proprio questo: se studio human beatbox quello che già conosco della mia voce risulta un punto di partenza imprescindibile e facilitante, allo stesso tempo tutto quello che sperimenterò nell’utilizzo ritmico-percussivo della voce andrà inevitabilmente ad influire sul mio modo di cantare. Percussiva ma pur sempre voce.
Questo continuo dialogo fra voce cantata, percussioni vocali e human beatbox ha caratterizzato il mio percorso artistico e didattico: workshop dopo workshop e lezione dopo lezione ho potuto confermare questa forte sinergia fra le due discipline che già avevo potuto sperimentare personalmente.
L’intento di questo articolo è quello di presentare alcuni dei punti d’incontro emersi durante il mio percorso di studio e didattico.
Leggi anche l’articolo: Il metodo Giococanto: pluralità di voci per la “voce bambina”