respiro

Canto: un respiro per l’anima

Quanto il respiro abbia un ruolo fondamentale
nella vita del canto e del cantante

Un bellissimo articolo scritto da Raffaella Pellegrini per siing magazine

Canto: respirare per l’anima

Oltre una visione puramente tecnica del respiro

Scritto da Raffaella Pellegrini

 

 Ogni cantante conosce l’importanza tecnica della respirazione. Ma il respiro ha anche un ruolo fondamentale nelle percepibili modificazioni dello stato energetico del corpo, nell’espressione emotiva della performance e nella connessione che i cantanti percepiscono con gli altri musicisti con cui suonano.

Il respiro è al contempo un processo automatico e un comportamento volontario: un sottile ponte tra mente e corpo.
Su questo si basano i molti trainings finalizzati a interventi per la riduzione dell’attivazione emotiva e la gestione dell’ansia. Nelle tradizioni orientali e nella curanderìa il respiro e le sue materializzazioni (come il canto) sono strumenti chiave per l’accrescimento della consapevolezza e la connessione con una realtà più grande. Non a caso chi canta riporta spesso esperienze un vissuto di rilassamento, pace e trascendenza spirituale (Clift & Hancox, 2001).
Il canto non avviene solo con il corpo, ma nel corpo: migliora l’ossigenazione sanguigna e la capacità polmonare. Non solo: una respirazione più lenta e controllata influenza il sistema nervoso autonomo e la produzione ormonale: diminuisce il rilascio di cortisolo (ormone dello stress) aumentando invece ossitocina (ormone dell’amore) ed endorfine, che accrescono il senso di euforia e diminuiscono la percezione del dolore.
Ancora, cantando non solo emozioniamo ma ci emozioniamo.
Respiriamo in modo diverso a seconda delle emozioni che proviamo e respirare apposta in un certo modo può indurre specifici stati emotivi (Philippot et al, 2002). Inoltre il respiro è anche suono: il respiro delle emozioni “suona” in modo chiaramente differente (Pellegrini & Ciceri, 2012), tanto che i bravi interpreti lo usano intenzionalmente. La respirazione può quindi sia intensificare il vissuto emotivo, sia migliorare la capacità comunicativa.

 

 

Il contenuto di questo articolo
è riservato agli abbonati

oppure entra con le tue credenziali

Share your thoughts